Chiudi

Torino

Via Sostegno 84 - 10146 Torino (TO)

Tel: 011 7724289, 011 799239
Fax: 011 7507812

Givoletto(TO)

Via Torino 144 - 10040 Givoletto

Tel 011.99.47.048

Invia il tuo messaggio
  1. ddl Privacy* apri qui
Chiudi
Iscriviti alla newsletter
  1. ddl Privacy* apri qui
DOWNLOAD

> scheda tecnica
> listino
Produzione

primer ai silicati

BIANCO | cod. F041

 

Primer impregnate minerale a base di silicato di potassio stabilizzato, idoneo per il consolidamento delle superfici murali prima del trattamento con pitture o rivestimenti ai silicati.

Composizione
E' un prodotto formulato espressamente da silicato di potassio stabilizzato modificato con dispersioni acriliche speciali, ed additivi vari che gli conferiscono: alto potere penetrante, ottime proprietà traspiranti, buona resistenza all'abbrasione e lavaggio, assenza di ingiallimento nel tempo. Con odore gradevole e non infiammabile a basso impatto ambientale. Particolarmente idoneo per la protezione di vecchi intonaci e per il restauro dei centri storici, in quanto permette di ottenere un aspetto estetico tipico dell'epoca. Utilizzabile anche su vecchie pitture e rivestimenti di natura minerale, asciutti, compatti, assorbenti.
Aspetto
liquido
Colore
trasparente lattiginoso
Peso specifico
1,050-1,060 Kg/Lt +/- 0,05
pH
basico
Diluizione
in rapporto 1:1 con acqua potabile
Mod. applicazione
pennello
Consumi indicativi
8-10 Mq/Lt per mano in funzione dell'assorbimento del supporto
Essiccazione
1-2 ore al tatto, 24 ore in profondità, a +25°C e u.r. 65%
Sovraverniciabilità CO2
min.12-24 ore
UNI EN 1062-6
permeabilità alla CO2: classe Co (non pertinente)
UNI EN ISO 7783-2
grado di trasmissione vapore acqueo: classe V1 (Sd< 0,14 m alto) Sd< 0,1 m
Reazione al fuoco
nulla se il prodotto e applicato su fondi ininfiammabili
Lavaggio attrezzi
con acqua subito dopo l'uso
Confezioni
Lt. 5-15
Stoccaggio
12 mesi al riparo dal gelo e fonti di calore o forti temperature
 
Preparazione del supporto e fondo

 


Superfici con intonaci nuovi o vecchie pitture
assicurarsi che il supporto abbia superato un tempo di maturazione di almeno 28/30 giorni. Spazzolare asportando ogni traccia di polvere, grasso o simili. Rimuovere, spazzolando oppure mediante lavaggio le eventuali efflorescenze presenti sul supporto. In presenza di pitturazioni sintetiche, le stesse, devono essere asportate completamente.

Applicazione
A supporto asciutto applicare una mano di primer secondo diluizione pari 1:1. In presenza di intonaci altamente porosi o sfarinanti si consiglia di diminuire la diluizione e se necessario, applicare 2 strati di primer. Ad essiccazione avvenuta procedere con l'applicazione del prodotto finale. Stendere il prodotto col pennello avendo cura di intersecare le mani tra loro in modo uniforme ed omogeneo su tutta la superficie. Per l'applicazione della seconda o successive mani attendere non meno di 8-12 ore una dall'altra. Durante l'applicazione si consiglia di proteggere le superfici in vetro, ceramica, materiali plastici, metallo o pietre naturali.

Avvertenze e precauzioni generali
Conservare fuori dalla portata dei bambini (S 2). Irritante per gli occhi e la pelle Evitare il contatto con gli occhi.In caso di contatto con gli occhi lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare un medico. Usare guanti adatti. In caso d'ingestione consultare immediatamente il medico e mostrargli il contenitore o l'etichetta. Evitare l'applicazione sotto l'azione diretta del sole o pioggia Evitare l'applicazione su supporti gelati, polverosi, instabili ed inconsistenti. Non applicabili su fondi in presenza di vecchie pitture di natura organica ( pitture sintetiche lavabili o al quarzo). L'applicazione su superfici con efflorescenze saline o soggette ad umidità di risalita, non garantisce l'adesione del prodotto al supporto, pertanto è necessario un intervento preventivo di risanamento delle murature con intonaci deumidificanti. L'esposizione agli agenti atmosferici, pioggia, alta umidità, bassa temperatura ambientale, delle superfici trattate con pittura ai silicati, può generare fenomeni di sbiancamento della finitura durante il processo di ossidazione. Tale fenomeno può risultare irreversibile in condizioni particolarmente estreme. Nel caso di utilizzo di diversi lotti di produzione è consigliabile rimescolare fra loro le varie produzioni allo scopo di evitare di leggere differenze di tonalità. Negli interventi all'esterno è buona norma utilizzare sempre materiale dello stesso lotto di produzione da angolo ad angolo. Per lavori in cui, per forza maggiore, si renda indispensabile il proseguimento in superficie con un nuovo lotto, non procedere mai con l'accostamento continuo delle tinte. Per il raccordo utilizzare le eventuali interruzioni di continuità presenti sulla superficie quali, modanature, marcapiani, ecc.

Dati e note varie
Il prodotto è esente nel suo contenuto da metalli pesanti quali piombo o cromo. Non contiene solventi tossici, aromati, clorurati. Il prodotto non costituisce di per se sostanza pericolosa se utilizzato in modo idoneo e secondo le normali regole dei prorotti a base acqua. Per la movimentazione e lo stoccaggio non sono previsti particolari accorgimenti.

V.O.C. (Direttiva 2004/42/CE)
Classe di appartenenza:
Primer fissanti
VOC espressi in g/litro di prodotto pronto all'uso:
Limite massimo: 50,00(2007) – 30,00 (2010)
VOC de prodotto: al max 30 gr/lt

  • STUFEX
  • STIFERITE
  • GAVAZZI
  • DECORAZIONI CANTO